Informazioni
ECM
Prossime pubblicazioni: Cardiologia
Gennaio 2018
Cardiologia riabilitativa e preventiva
Abstract
Presso l’Istituto Codivilla Putti il programma di riabilitazione si articola in diversi punti: - Stabilizzazione clinica e ripresa funzionale del paziente con l’obiettivo di raggiungere l’autonomia funzionale dello stesso; - Valutazione funzionale: avviene mediante test quali Test cardiopolmonare, Polisonnografia e 6 minute Walking Test in cui la distanza percorsa appare correlata con il VO2 max e fornisce informazioni prognostiche sufficientemente accurate. - Inizio e aggiustamento del training fisico; il training fisico si articola in tre sedute giornaliere di ginnastica rappresentata da ginnastica respiratoria, callistenica ed aerobica e dal training autogeno. - Programma didattico in cui il cardiologo educa i pazienti; vengono affrontati temi di anatomia e fisiologia del cuore sano e malato, i fattori di rischio cardiovascolare: cosa sono e perché combatterli, l’attività fisica: perché e come praticarla, la terapia medica e chirurgica e la disfunzione erettile.
durata prevista: 15 minuti
Dott. Fabio Bellotto
Nato a Venezia nel 1950, dopo la Maturità Classica si è laureato a Padova in Medicina e Chirurgia nel 1976 e nella stessa Università si è specializzato in Cardiologia ed in Anestesia e Rianimazione. Dal 1980 ha lavorato come Cardiologo presso la Clinica Cardiologica di Padova dove è tuttora docente con la qualifica di Professore Aggregato. Attualmente è titolare di 2 Corsi Opzionali presso la Scuola di Medicina e Chirurgia (5° e 6° anno) nonché titolare degli insegnamenti di "Terapia intensiva cardiologica" presso la 1° e la 2° Scuola di Specializzazione in Cardiologia, di "Malattie dell'apparato cardiaco" presso le Scuole di Specializzazione in Gastroenterologia, Angiologia e Chirurgia Toracica, di "Prevenzione e Riabilitazione Cardiologica" presso la Scuola di Specializzazione di Medicina Interna della medesima Università. Ha ripetutamente soggiornato presso Istituti esteri: nel 1978 presso l'Unità di Cardiologia del Brook Hospital di Londra; nel 1987 presso la Divisione di Cardiologia dell'Albert Einstein University di New York; dal 1988 all' 89 presso la Divisione di Cardiologia del Beth Israel Hospital, Harvard Medical School di Boston; nel 1996 e nel 2004 presso la Cardiologia Preventiva e Riabilitativa del Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School di Boston. Dal 1991 è Fellow dell'American College of Cardiology. Dal 2007 è stato chiamato a dirigere il reparto di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva dell'Istituto Codivilla Putti di Cortina d'Ampezzo (BL), centro convenzionato con la Regione Veneto e con l'Università di Padova. Dal 2008 è Delegato Regionale del SIPREC, Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare.
© 2009 L&B S.r.l. P.Iva: 03070750231 - tutti i diritti sono riservati - ISSN: 2039-8956