• Home
  • Segnala VJMED
  • Informazioni

    • Diventa relatore
    • Il nostro progetto
    • Infrastruttura
  • ECM

    • Informazioni
    • Accesso ai corsi
    • Abbonamento gratuito
  • Contatti
  • NEWS
Abbonamento gratuito Acquisti Accedi

Torna indietroABSTRACT

Le Reazioni Avverse agli Alimenti (RAA) - La nascita delle incompatibilità alimentari. Presentazione -1

Le intolleranze alimentari rappresentano un obiettivo sempre più crescente di interesse sia
per la comunità scientifica sia per una sempre più larga fascia della popolazione. Sebbene queste esistano e possono essere dimostrate, non vi e’ molto accordo tra gli studiosi e tra l’altro tali patologie sono talvolta di difficile interpretazione e diagnosi e spesso si assiste ad una discrepanza dei dati epidemiologici ad esse connesse con la conseguenza o di una incongrua amplificazione oppure di una sottostima o negazione del fenomeno.
Le manifestazioni annesse a fenomeni di I.A. seguono un trend in aumento con modificazioni delle reazioni ai vari alimenti che seguono di pari passo i cambiamenti che vengono apportati all’alimentazione e probabilmente l’ultima frontiera degli OGM produrrà scenari ancora più complicati da individuare.
Gli ecologisti clinici sostengono da anni che le cause principali siano da imputare ai contaminanti piuttosto che a pesticidi e in generale alle mutazioni che stiamo causando al nostro ambiente, probabilmente si tratta solo di una delle tanti ipotesi,certo è che l’uomo è diventato il bersaglio finale della chimica moderna
Quindi il cibo è molto cambiato e soprattutto in questi ultime decine di anni; quello che non e’ cambiata molto, invece per l’uomo, e’ la sua genetica, che e’ mutata pochissimo negli ultimi 35mila anni. In quel periodo, il nostro progenitore si aggirava nella savana alla ricerca del cibo, costituito essenzialmente da radici e tuberi e forse un po’ di frutta fresca, dopo si arricchì di semi e noci, solo in un secondo tempo quando imparò l’arte della coltivazione poté cibarsi di legumi e infine di cereali.
Infine vediamo la comparsa della carne con l’uomo che diventa cacciatore. All’inizio del nostro cammino i componenti del cibo cioè le proteine, i grassi e i carboidrati erano nel rapporto 10/10/80 per giungere con la comparsa della carne al rapporto 15/35/50 che e’ quello consigliato dai nutrizionisti. Oggi, invece mangiamo troppo e male abbiamo una disponibilità di cibi enorme stimolata e sollecitata continuamente dalla pubblicità
la nostra tradizione alimentare e’ stata rapinata dall’industria che ci condiziona pesantemente nelle scelte; a questo si aggiunga il minor movimento, anche se sono aumentate le palestre e le piscine dove si va rigorosamente in macchina perché altrimenti ci si stanca.
Quindi il cibo e’ cambiato e con esso i nostri stili di vita legati all’alimentazione; inoltre il cibo non sempre è ben accetto dal nostro organismo: d’altra parte le circa 200 t di cibo che ingeriamo nel corso della nostra vita possono in qualche caso lasciare delle tracce: i monaci tibetani sostengono che qualsiasi alimento lascia nel corpo una traccia che dura circa una settimana.
Dunque esistono delle reazioni avverse agli alimenti da parte del nostro organismo, e sull’argomento esiste, e non solo nei non addetti ai lavori , un po’di confusione, e si tende ad etichettare reazioni diverse nello stesso modo. Lo scopo delle seguenti presentazioni e’ quello di mettere un po’ d’ordine su questo interessante argomento e per definire cosa si intende per Incompatibilità Alimentare, valutarne la portata clinica e l’eziologia.
Verranno inoltre esaminate le indagini diagnostiche atte a svelare i vari tipi di reazioni avverse agli alimenti con relativi cenni alle pratiche terapeutiche in uso.

<< Prossime pubblicazioni 1 di 2 >>

Dicembre 2017
Argomento:
Medicina Generale
PMA Zeolite: aree terapeutiche di adiuvazione Abstract:
Relatore:
Dott.ssa Sara Fiume

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 8 minuti
Dicembre 2017
Argomento:
Medicina Generale
PMA Zeolite e la rimozione di Tossine, Radicali Liberi, Ammonio (ione e Metalli pesanti. Abstract:
Relatore:
Dott.ssa Sara Fiume

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 12 minuti
Dicembre 2017
Argomento:
Medicina Generale
Struttura e attività della PMA Zeolite Abstract:
Relatore:
Dott.ssa Sara Fiume

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 10 minuti
Gennaio 2018
Argomento:
Pediatria
Il bambino con infezioni respiratorie ricorrenti Abstract:
Relatore:
Dott. Alessandro Plebani

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 44 minuti
Gennaio 2018
Argomento:
Cardiologia
Cardiologia riabilitativa e preventiva Abstract:
Relatore:
Dott. Fabio Bellotto

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 15 minuti

© 2009 L&B S.r.l. P.Iva: 03070750231 - tutti i diritti sono riservati - ISSN: 2039-8956