• Home
  • Segnala VJMED
  • Informazioni

    • Diventa relatore
    • Il nostro progetto
    • Infrastruttura
  • ECM

    • Informazioni
    • Accesso ai corsi
    • Abbonamento gratuito
  • Contatti
  • NEWS
Abbonamento gratuito Acquisti Accedi

Torna indietroABSTRACT

Infertilità maschile

Per infertilità si intende l’ incapacità di indurre gravidanze dopo 1-2 anni di rapporti sessuali liberi. L’ infertilità è attualmente in crescita soprattutto per la tardività dei matrimoni ed in minor misura per il peggioramento della spermatogenesi maschile indotto da fattori razziali e ambientali (inquinamento). Le popolazioni dell’ Europa occidentale sono a rischio estinzione. Per fattore maschile di infertilità si intende almeno una singola alterazione di un singolo parametro spermiografico su un singolo campione spermiografico di due raccolti dopo 2-5 giorni di astinenza a 7-30 giorni di distanza l’ uno dall’ altro. La diagnostica della infertilità maschile comprende: Anamnesi, 2 spermiogrammi, esame obbiettivo, ecodopller scrotale, livelli ematici di testosterone libero e totale (albumina, SHBG), FSH, LH, prolattina, microdelezione Y, Cariotipo, Mappa cromosomica (concentrazione spermatica<5x106 ml). Lo spermiogramma è l’ esame chiave ma non unico nella diagnostica e nel follow up della infertilità. Usualmente si ritiene che esista solo una interpretazione quantitativa dei dati spermiografici, in effetti esiste una interpretazione qualitativa, che tende ad essere perfino più importante del dato numerico stesso. Attualmente si conoscono 12 cause di infertilità che si sovrappongono: il 40% dei pazienti infertili ha più di una causa per la propria infertilità. Vengono presentate le cause più frequenti di infertilità Infertilità sessuale. Dovuta a scarsità di rapporti sessuali, indotta da costumi di vita e stress psicosociale. Infertilità associata a varicocele. Il varicocele colpisce il 15% dei maschi, in 1/3 dei casi è associato ad alterazioni spermiografiche o infertilità, la terapia è chirurgica. Infertilità idiopatica: i riscontri clinici si limitano ad alterazioni spermiografiche in assenza di altra patologia evidenziabile. Veniva ritenuta impervia a terapia e diagnostica, ma attualmente sembrano essere disponibili mezzi clinici di terapia e diagnosi. Infertilità endocrina associata ad obesità. Sembra essere una nuova classe di infertilità estremamente numerosa. La fecondazione assistita è indicata nel trattamento della infertilità maschile quando gli altri trattamenti sono falliti, ovvero quando aprioristicamente esistono certe condizioni (la maggioranza delle azoospermie, mutazioni CFTR, alterazioni cariotipo, microdelezione cromosma Y, FSH elevato). In ogni caso i risultai della fecondazione assistita sono fortemente influenzati oltre che da fattori femminili, anche dalla qualità della spermatogenesi. A tale proposito sono attualmente disponibili test e terapie per pazienti che, pur nella necessità di eseguire tale pratica, possono vedere i propri risultati di fecondazione artificiale migliorati.

<< Prossime pubblicazioni 1 di 2 >>

Dicembre 2017
Argomento:
Medicina Generale
PMA Zeolite: aree terapeutiche di adiuvazione Abstract:
Relatore:
Dott.ssa Sara Fiume

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 8 minuti
Dicembre 2017
Argomento:
Medicina Generale
PMA Zeolite e la rimozione di Tossine, Radicali Liberi, Ammonio (ione e Metalli pesanti. Abstract:
Relatore:
Dott.ssa Sara Fiume

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 12 minuti
Dicembre 2017
Argomento:
Medicina Generale
Struttura e attività della PMA Zeolite Abstract:
Relatore:
Dott.ssa Sara Fiume

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 10 minuti
Gennaio 2018
Argomento:
Pediatria
Il bambino con infezioni respiratorie ricorrenti Abstract:
Relatore:
Dott. Alessandro Plebani

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 44 minuti
Gennaio 2018
Argomento:
Cardiologia
Cardiologia riabilitativa e preventiva Abstract:
Relatore:
Dott. Fabio Bellotto

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 15 minuti

© 2009 L&B S.r.l. P.Iva: 03070750231 - tutti i diritti sono riservati - ISSN: 2039-8956