• Home
  • Segnala VJMED
  • Informazioni

    • Diventa relatore
    • Il nostro progetto
    • Infrastruttura
  • ECM

    • Informazioni
    • Accesso ai corsi
    • Abbonamento gratuito
  • Contatti
  • NEWS
Abbonamento gratuito Acquisti Accedi

Torna indietroABSTRACT

Il punto GIFT: infiammazione a bassa intensità e scelte alimentari. - 1

Il tema delle intolleranze alimentari, oggi definite come allergie alimentari ritardate, scorre tra presente e futuro, gettando un ponte verso il domani, dando valore a un rapporto sano tra ambiente, alimentazione e persone. La medicina appare oggi potente ma, nonostante questo, si scontra spesso con l’incapacità a guarire nelle sue cause profonde la maggior parte delle malattie infiammatorie croniche. Esistono però nuove ricerche che danno valore assoluto e indiscutibile al fatto che queste malattie possono essere affrontate cambiando i comportamenti, modificando le abitudini e imparando a nutrirsi rispettando il senso del piacere e della salute allo stesso tempo. Infiammazione e insulinoresistenza, base e causa di gran parte delle malattie che affliggono questa epoca, dipendono con certezza da ciò che si mangia, e le ricerche che lo dimostrano sono ormai al centro di gran parte dei congressi internazionali che le affrontano. L’alimentazione quindi non riguarda solo problemi “di pancia”; riguarda l’intero organismo e le sue reazioni metaboliche, fisiche, psichiche e ormonali; è uno strumento potentissimo in grado di modulare la guarigione e di controllare lo stato di benessere, impedendo a numerose malattie di trovare il terreno adatto a svilupparsi. La potenza dell’equilibrio che arriva dalle nuove impostazioni alimentari è immensa e può cambiare la vita. La possibilità di usare in modo scientifico i test di intolleranza alimentare, di guidare il recupero della tolleranza in modo da aiutare chiunque a riprendere una alimentazione sana, varia e soprattutto piacevole rappresenta lo scopo di questo corso.

Da “Recuperare la tolleranza alimentare” di Attilio Francesco Speciani - Edizioni Tecniche Nuove, Milano dicembre 2010.

<< Prossime pubblicazioni 1 di 2 >>

Dicembre 2017
Argomento:
Medicina Generale
PMA Zeolite: aree terapeutiche di adiuvazione Abstract:
Relatore:
Dott.ssa Sara Fiume

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 8 minuti
Dicembre 2017
Argomento:
Medicina Generale
PMA Zeolite e la rimozione di Tossine, Radicali Liberi, Ammonio (ione e Metalli pesanti. Abstract:
Relatore:
Dott.ssa Sara Fiume

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 12 minuti
Dicembre 2017
Argomento:
Medicina Generale
Struttura e attività della PMA Zeolite Abstract:
Relatore:
Dott.ssa Sara Fiume

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 10 minuti
Gennaio 2018
Argomento:
Pediatria
Il bambino con infezioni respiratorie ricorrenti Abstract:
Relatore:
Dott. Alessandro Plebani

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 44 minuti
Gennaio 2018
Argomento:
Cardiologia
Cardiologia riabilitativa e preventiva Abstract:
Relatore:
Dott. Fabio Bellotto

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 15 minuti

© 2009 L&B S.r.l. P.Iva: 03070750231 - tutti i diritti sono riservati - ISSN: 2039-8956