• Home
  • Segnala VJMED
  • Informazioni

    • Diventa relatore
    • Il nostro progetto
    • Infrastruttura
  • ECM

    • Informazioni
    • Accesso ai corsi
    • Abbonamento gratuito
  • Contatti
  • NEWS
Abbonamento gratuito Acquisti Accedi

Torna indietroABSTRACT

La malattia renale - 1

L’evento ECM dal titolo “La malattia renale” è diretto a Medici (Medicina generale, Nefrologia, Biochimica clinica, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina interna, Scienza dell'alimentazione e dietetica e Urologia), Dietisti e Biologi.
I relatori del corso sono:
Dott. Marco Lombardi lavora presso la Divisione di Nefrologia e Dialisi dell'ospedale S.M.Annunziata di Firenze ed è responsabile del Centro Dialisi. Tiene un ambulatorio di nefrologia di libera professione intramoenia presso il presidio ospedaliero con indirizzo peculiare per la diagnosi, prevenzione e terapia della nefrolitiasi.
Prof. Mario Meola ricercatore in Nefrologia presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa esperto di tecniche di Imaging in nefrologia.
Dott. Lamberto Oldrizzi Direttore Unità Operativa Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale Fracastoro di San Bonifacio (VR) ULSS20 di Verona Regione Veneto.
Prof. Giuseppe Quintaliani Primario in Nefrologia dell’Uo di Nefrologia e Dialisi Ospedale Policlinico di Perugia e Responsabile della Sezione dialisi Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi dell’Azienda Ospedaliera di Perugia.
Dott.ssa Claudia D’Alessandro biologo e dietista operante come funzionario tecnico presso il Dipartimento di Medicina Interna dell’ Università di Pisa. Esperta in terapia nutrizionale delle malattie renali.
Prof. Antonio Piccoli Professore Associato Confermato del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’ Università di Padova, Cattedra di Nefrologia. Negli ultimi cinque anni ha seguito con particolare interesse ricerche su: nuovi metodi di valutazione non invasiva dell'idratazione e della nutrizione con analisi vettoriale di bioimpedenza, strategie terapeutiche per la terapia con eritropoietina dell'anemia renale, fattori di rischio dell'ipertensione arteriosa e strategie terapeutiche per il trattamento delle glomerulonefriti con sindrome nefrosica.
Gli argomenti svolti nel corso:
La nefrologia in 10 sindromi: Il 25% dei pazienti inizia la dialisi per Insufficienza renale cronica con una diagnosi di “nefropatia cronica” non identificata. Le motivazioni del sistema diagnostico per sindromi in nefrologia risiede nel fatto che più nefropatie si manifestano con una stessa sindrome e più sindromi sono causate dalla stessa nefropatia
Nefrolitiasi, una patologia curabile: sono sempre maggiori le evidenze scientifiche che il miglior trattamento di questi pazienti si raggiunge con l’integrazione delle azioni medico-chirurgiche, preponendovi lo studio metabolico.
Epidemiologia dell’insufficienza renale cronica (IRC): l’insufficienza renale è un problema sanitario di dimensioni mondiali. La necessità di trattamento dialitico nel mondo aumenta progressivamente con enorme consumo di risorse e costi enormi. Le implicazioni sono ancora più ampie poiché la prevalenza di Chronic Kidney Disease (CKD) è maggiore di quella dell’ESRD e interessa il 10% della popolazione mondiale. In Italia la CKD è altrettanto frequente e poco trattata dal nefrologo, infatti i pazienti incidenti sono di gran lunga inferiori rispetto ai prevalenti. I principali fattori di rischio CV sono anche i principali fattori di rischio renale.
Valutazione di laboratorio della insufficienza renale cronica (IRC): come si segue un paziente con una IRC ? E’ spesso importante sapere quale deve essere il set minimo necessario per la valutazione della funzione renale e/o per effettuare un corretto follow-up nefrologico.
La Bioimpedenza nella pratica clinica: la Bioimpedenziometria è utilizzata come metodo di valutazione e monitoraggio dello stato nutrizionale strumento, per valutare l’adeguatezza di un piano alimentare o di un trattamento sostitutivo come la dialisi e strumento per determinazione parametri di funzione renale
La valutazione dell’idratazione con analisi bioimpedenziometrica: l’utilità dell’analisi di impedenza risiede nel fatto che si tratta di un’analisi non invasiva della composizione corporea che fornisce una stima indiretta dei compartimenti massa magra, massa grassa e dei volumi dei fluidi totali, extra, intracellulari. Inoltre consente una valutazione diretta nei tessuti molli come scostamento dal riferimento normale.
Imaging nella malattia renale: descrizione delle tecniche d'imaging nello studio della malattia renale.
Alterazioni metaboliche nell’insufficienza renale cronica: le alterazioni endocrine che si sviluppano in corso di insufficienza renale vengono esaminate sia dal punto di vista fisiopatologico che nei loro risvolti clinico-terapeutici. Particolare evidenza viene data al tema della malnutrizione proteico-calorica.
Anemia e IRC: Vengono affrontate le problematiche della fisiopatologia dell’anemia del paziente uremico e della terapia della stessa. In particolare viene esaminato il meccanismo d’azione degli agenti stimolanti l’eritropoiesi e il “peso” prognostico dell’anemia, soprattutto per quanto riguarda la patologia cardiovascolare.
Terapia con eritropoietina dell’anemia renale.
Metabolismo osseo in corso di IRC: le anomalie della funzione paratiroidea secondarie ad IRC sono alla base della lezione. Ne vengono spiegati i vari meccanismi fisiopatologici e vengono illustrate le conseguenze sul piano clinico. Nella seconda parte si affronta il tema della terapia dell’osteodistrofia renale, in particolare si parla dei farmaci più recentemente immessi in commercio.
Il trattamento nutrizionale in nefrologia: la maggior parte delle malattie renali, anche se guarite, tende spesso alla progressione verso l’Uremia. Un adeguato introito dietetico di proteine, e conseguentemente di fosfati, riveste un ruolo importante nella terapia conservativa dell’insufficienza renale cronica.
Effetti di un’alimentazione adeguata in corso di IRC: viene discusso il ruolo di una corretta alimentazione in corso di IRC.

<< Prossime pubblicazioni 1 di 2 >>

Dicembre 2017
Argomento:
Medicina Generale
PMA Zeolite: aree terapeutiche di adiuvazione Abstract:
Relatore:
Dott.ssa Sara Fiume

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 8 minuti
Dicembre 2017
Argomento:
Medicina Generale
PMA Zeolite e la rimozione di Tossine, Radicali Liberi, Ammonio (ione e Metalli pesanti. Abstract:
Relatore:
Dott.ssa Sara Fiume

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 12 minuti
Dicembre 2017
Argomento:
Medicina Generale
Struttura e attività della PMA Zeolite Abstract:
Relatore:
Dott.ssa Sara Fiume

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 10 minuti
Gennaio 2018
Argomento:
Pediatria
Il bambino con infezioni respiratorie ricorrenti Abstract:
Relatore:
Dott. Alessandro Plebani

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 44 minuti
Gennaio 2018
Argomento:
Cardiologia
Cardiologia riabilitativa e preventiva Abstract:
Relatore:
Dott. Fabio Bellotto

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 15 minuti

© 2009 L&B S.r.l. P.Iva: 03070750231 - tutti i diritti sono riservati - ISSN: 2039-8956