• Home
  • Segnala VJMED
  • Informazioni

    • Diventa relatore
    • Il nostro progetto
    • Infrastruttura
  • ECM

    • Informazioni
    • Accesso ai corsi
    • Abbonamento gratuito
  • Contatti
  • NEWS
Abbonamento gratuito Acquisti Accedi

Torna indietroABSTRACT

Le malattie reumatiche e le loro manifestazioni cutanee - 1

L’evento ECM da titolo “Le malattie reumatiche e le loro manifestazioni cutanee” è diretto a Medici (Medicina generale, Medicina interna, Reumatologia, Allergologia ed immunologia clinica, Dermatologia e venereologia,) e Infermieri. I docenti che hanno permessola realizzazione di tale evento sono la Dott.ssa Ilaria Tinazzi, reumatologa, frequenta la Sezione di Reumatologia del Policlinico Universitario “G.B.Rossi” di Verona. Nel 2007 ha avviato l’ambulatorio per la diagnosi precoce dell’artrite reumatoide. Esperta in ecografia muscolo-scheletrica, capillaroscopia e mesoterapia. Il Dott. Paolo Gisondi è ricercatore in Dermatologia e Venereologia c/o la Clinica Dermatologica dell’Università di Verona e lavora presso l’ambulatorio di dermatologia chirurgica. E’ ideatore e realizzatore di studi epidemiologici per valutare la associazione tra psoriasi e sindrome metabolica e l’impatto terapeutico sulla psoriasi di un intervento di correzione dei fattori dismetabolici. E’ responsabile dell’ambulatorio della psoriasi.
Gli argomenti trattati nel corso:
Early arthritis: una finestra di opportunità. Il trattamento precoce dell’artrite reumatoide (AR) è diventato il principale paradigma nella cura di questa patologia; instaurare una strategia terapeutica precoce ed adeguata incide in maniera significativa sulla storia naturale della malattia impedendo la progressione radiologica e la conseguente limitazione funzionale.
Artrite psoriasica: malattia reumatica infiammatoria cronica associata alla psoriasi. Si tratta di un’entità clinica con manifestazioni proteiformi e di difficile definizione. Nella maggior parte dei pazienti l'artrite è associata alla presenza di psoriasi.
La psoriasi: patologia infiammatoria eritemato-desquamativa ad andamento cronico-recidivante che interessa l’1-3% della popolazione adulta. La psoriasi è una malattia complessa e multifattoriale, che insorge in individui geneticamente predisposti in cui fattori genetici predispongono alla malattia, condizionando sia la risposta immunitaria che le funzioni infiammatorie e proliferative dei cheratinociti, e fattori ambientali sono talvolta rilevanti nel determinarne la comparsa e la riacutizzazione.
Le malattie del connettivo: con il termine di “connettiviti" si comprende un gruppo di malattie sistemiche nel corso delle quali vengono prodotti autoanticorpi rivolti contro componenti del connettivo. In genere sono coinvolti diversi organi e apparati, con possibile evoluzione nell’insufficienza della loro funzione.
Le manifestazioni cutanee in corso di connettiviti: le connettiviti si manifestano con vari sintomi e segni tra cui quelli cutanei sono assolutamente rilevanti in quanto sono di ausilio alla diagnosi e riflettono spesso l’andamento della malattia di fondo.
Lupus eritematoso sistemico (LES): terapia. Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è un disordine del sistema immunitario con manifestazioni pleiotropiche. Il Lupus è una malattia complessa di cui non si conoscono le cause. E’ probabile che non ci sia un’unica causa, bensì una combinazione di fattori genetici, ambientali ed ormonali, che entrano in gioco insieme nel determinare la malattia.
LES in gravidanza: Il Lupus eritematoso sistemico (LES) colpisce principalmente il sesso femminile, ed in particolare le donne in età fertile. Si tratta di "gravidanza a rischio" per la possibilità d’insorgenza di complicazioni che possono riguardare sia la madre che il feto in modo più o meno severo, questo implica una gestione attenta e integrata tra reumatologo e ginecologo.
Lupus neonatale: una rara forma di Lupus che può colpire i nati da donne con LES o con altre malattie autoimmuni sistemiche.
Polimiosite – Dermatomiosite (PDM): gruppo di malattie muscolari, dovute a cause ancora ignote e caratterizzate da un processo infiammatorio a carico della muscolatura scheletrica. La polimiosite/dermatomiosite viene classificata tra le connettiviti.
Spondilite anchilosante (SA): malattia infiammatoria cronica appartenente al gruppo delle spondiloartriti sieronegative che coinvolge prevalentemente il rachide e le articolazioni sacroiliache. Tale condizione è responsabile di dolore lombare, rigidità e progressiva riduzione della capacità funzionale del rachide con gravi conseguenze sugli aspetti socioeconomici.
La condrocalcinosi: manifestazione radiologica di una malattia caratterizzata dal deposito di cristalli di pirofosfato di calcio. Fa parte di un gruppo di malattie in cui differenti tipi di cristalli si depositano nei tessuti articolari, periarticolari e tendinei determinando infiammazione e danno tissutale.
Le artriti e le infezioni: I germi possono determinare l’artrite colonizzando l’articolazione direttamente o localizzandosi in siti lontani dall’articolazione interessata.
La fibromialgia: rappresenta una condizione clinica frequente caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso. Si tratta di una patologia che interessa soprattutto il sesso femminile e che si associa a numerosi disturbi funzionali (colon irritabile, cefalea, disturbi del sonno…)
Artrosi: patologia degenerativa della cartilagine articolare. Si tratta della più comune malattia reumatica ed è la principale causa di disabilità cronica.

<< Prossime pubblicazioni 1 di 2 >>

Dicembre 2017
Argomento:
Medicina Generale
PMA Zeolite: aree terapeutiche di adiuvazione Abstract:
Relatore:
Dott.ssa Sara Fiume

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 8 minuti
Dicembre 2017
Argomento:
Medicina Generale
PMA Zeolite e la rimozione di Tossine, Radicali Liberi, Ammonio (ione e Metalli pesanti. Abstract:
Relatore:
Dott.ssa Sara Fiume

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 12 minuti
Dicembre 2017
Argomento:
Medicina Generale
Struttura e attività della PMA Zeolite Abstract:
Relatore:
Dott.ssa Sara Fiume

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 10 minuti
Gennaio 2018
Argomento:
Pediatria
Il bambino con infezioni respiratorie ricorrenti Abstract:
Relatore:
Dott. Alessandro Plebani

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 44 minuti
Gennaio 2018
Argomento:
Cardiologia
Cardiologia riabilitativa e preventiva Abstract:
Relatore:
Dott. Fabio Bellotto

Curriculum Relatore:
Durata prevista: 15 minuti

© 2009 L&B S.r.l. P.Iva: 03070750231 - tutti i diritti sono riservati - ISSN: 2039-8956